Padule Soundscape Archive

X

Info

Padule Soundscape Archive è un progetto di mappatura sonora del Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana, situata in Toscana tra le province di Firenze e Pistoia, in parte coperta da aree protette.


Lo scopo del progetto, iniziato nel 2021, è quello di creare un archivio sonoro che possa documentare le specificità e i cambiamenti a cui il Padule è sottoposto nel tempo.

I field recordings realizzati sono raccolti in una sound map interattiva, che attraverso l’uso di marcatori attivabili dall’utente, situati nella posizione in cui la registrazione è stata effettuata, ne permette l’ascolto.

Padule Soundscape Archive è un progetto aperto, a cui chiunque può contribuire con le proprie registrazioni sul campo. Per informazioni scrivere a: info@nubprojectspace.com

La sezione Sound Project racchiude invece interventi di musicisti e sound artist invitati a trascorrere periodi di residenza finalizzati, attraverso pratiche di esplorazione acustica nel Padule, alla produzione di opere sonore inedite e site specific.

La pagina è ottimizzata per Firefox o Chrome.

X

Padule

Il Padule di Fucecchio costituisce una zona umida di grande interesse naturalistico e rappresenta, con i suoi 1800 ettari a cavallo fra le province di Firenze e Pistoia in Toscana, la più estesa palude interna italiana.

Padule di Fucecchio

Collocato geograficamente e climaticamente a cerniera fra l’Italia peninsulare e mediterranea e l’Italia continentale della Pianura Padana, è circondato a nord dai contrafforti dell’Appennino Tosco-Emiliano, a est dalle Colline del Montalbano e a sud-ovest dai modesti rilievi delle Cerbaie, che separano il bacino di Fucecchio da quello di Bientina.

Grazie alla ricchezza della flora e della fauna e le particolarità idrogeologiche e paesaggistiche è tutelato da due distinte aree naturali protette, “Le Morette” e “Righetti - La Monaca”. L’area umida si presenta solcata da una fitta rete di canali e coperta da estesi canneti frequentemente interrotti da specchi d’acqua ricavati artificialmente (i cosiddetti “chiari”).

Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio è ricco di uccelli, pesci e anfibi e riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l’interno; qui si possono osservare nel corso dell’anno oltre 200 specie di uccelli, fra cui almeno 80 nidificanti.

Il Padule, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena. Qui rimangono tuttora significative testimonianze dell’opera dell’uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell’area umida: i canali ed il sistema dei porti, segni di antiche ed importanti idrovie; il ponte mediceo di Cappiano, importante passaggio sulla via Francigena; gli edifici dell’archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco; i segni della tragedia del barbaro eccidio perpetrato dai tedeschi il 23 agosto 1944.

Padule di Fucecchio

X

Sound Project

Glauco Salvo
Field Studies Vol. 6
Sounds from the swamp – Padule di Fucecchio

Field Studies vol. 6

Field Studies Vol.6 è un lavoro audio sul Padule di Fucecchio, realizzato a partire da registrazioni ambientali raccolte sul posto, durante stagioni diverse tra il 2022 e il 2023, raccogliendo suoni di uccelli, insetti, piante e oggetti.
Le registrazioni ambientali sono poi state editate ed elaborate attraverso l’utilizzo di loop di nastri magnetici, e ai field recordings sono stati aggiunti elementi sonori sintetici, realizzati con lo scopo di rendere le immagini audio sottilmente irreali, che riportano alla sensazione di spaesamento indotto dall’ascolto in tempo reale mediato da microfoni e cuffie.
Nonostante sia un luogo estremamente silenzioso e tranquillo, il Padule può essere a tratti anche aspro e inospitale, e le tracce che compongono il lavoro cercano di riflettere questa particolarità.

Field Studies Vol.6 è disponibile su cassetta e in formato digitale scaricabile gratuitamente.

Registrato, montato e mixato da Glauco Salvo
Masterizzato da Giuseppe Ielasi
Progetto grafico di Giulia Polenta

Bandcamp

Glauco Salvo

Glauco Salvo è un musicista e artista del suono attivo nella scena indipendente e sperimentale italiana. La sua ricerca è incentrata sull’esplorazione di nuovi percorsi tra folk, rock e musica sperimentale attraverso l’utilizzo di strumenti a corda e dispositivi di registrazione e riproduzione del suono. Lavora sulle possibilità di alterazione percettiva e di contaminazione di registrazioni ambientali da parte di suoni artificiali, agenti esterni che trasformano le registrazioni in luoghi leggermente irreali, cambiandone equilibrio, colore e tono.

Suona da solo, nella band alternative-folk Comaneci, in duo con Giovanni Lami e cura musiche e sound design per spettacoli di danza. Ha collaborato con artisti come Marco Parente, Enrico Malatesta, Alessandro Bosetti, Annamaria Ajmone, Cristina Kristal Rizzo.

Dal 2016 è parte – insieme a Enrico Malatesta e Giovanni Lami – di MU, associazione e collettivo artistico con cui promuove concerti, attività didattiche e di divulgazione riguardanti musiche non convenzionali e suono come fenomeno socio-culturale.

Dal 2020 raccoglie i suoi lavori di field recording e musica elettronica su Field Studies, collana indipendente di uscite in formato digitale e su cassetta.

fieldstudies.it

X

Credits

Padule Soundscape Archive
è un progetto
a cura di Nub Project Space
realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Si ringraziano
Centro RDP Padule di Fucecchio
Associazione Amici del Padule di Fucecchio
Alessio Bartolini

NUB Project Space Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

© Mapbox | © OpenStreetMap | Improve this map

Domenica 24 Gennaio 2021
ore 06:00

X

PSA

Sabato 6 Febbraio 2021
ore 07:30

X

PSA

Sabato 6 Febbraio 2021
ore 08:00

X

PSA

Sabato 6 Febbraio 2021
ore 08:30

X

PSA

Sabato 6 Febbraio 2021
ore 07:00

X

PSA

Mercoledì 31 Marzo 2021
ore 06:00

X

PSA

Mercoledì 31 Marzo 2021
ore 06:30

X

PSA

Mercoledì 31 Marzo 2021
ore 07:00

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 07:30

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 08:00

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 08:30

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 09:00

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 09:30

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 10:00

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 10:30

X

PSA

Mercoledì 2 Febbraio 2022
ore 07:00

X

PSA

Giovedì 3 Marzo 2022
ore 18:00

X

PSA

Giovedì 3 Marzo 2022
ore 18:20

X

PSA

Giovedì 3 Marzo 2022
ore 19:00

X

PSA

Giovedì 3 Marzo 2022
ore 19:15

X

PSA

Giovedì 3 Marzo 2022
ore 19:20

X

PSA

Giovedì 3 Marzo 2022
ore 17:30

X

PSA

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 17:15

X

PSA

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 17:40

X

PSA

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 18:00

X

PSA

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 18:20

X

PSA

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 18:45

X

PSA

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 19:00

X

PSA

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 19:15

X

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 19:30

X

Giovedì 14 Aprile 2022
ore 17:00

X

Venerdì 13 Maggio 2022
ore 06:10

X

PSA

Venerdì 13 Maggio 2022
ore 06:40

X

PSA

Venerdì 13 Maggio 2022
ore 07:15

X

PSA

Venerdì 13 Maggio 2022
ore 07:30

X

PSA

Venerdì 13 Maggio 2022
ore 08:10

X

PSA

Venerdì 13 Maggio 2022
ore 10:10

X

PSA

Venerdì 13 Maggio 2022
ore 05:45

X

PSA

Mercoledì 4 Maggio 2022
ore 08:20

X

PSA

Mercoledì 4 Maggio 2022
ore 08:45

X

PSA

Mercoledì 4 Maggio 2022
ore 09:00

X

PSA

Mercoledì 4 Maggio 2022
ore 09:15

X

PSA

Mercoledì 4 Maggio 2022
ore 09:45

X

PSA

Mercoledì 4 Maggio 2022
ore 10:15

X

PSA

Mercoledì 4 Maggio 2022
ore 08:00

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 15:00

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 15:20

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 15:40

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 16:00

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 16:15

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 16:30

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 17:00

X

PSA

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 17:15

X

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 17:40

X

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 14:30

X

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 10:10

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 10:15

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 10:25

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 10:30

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 10:40

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 11:10

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 17:15

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 17:40

X

PSA

Martedì 14 Febbraio 2023
ore 07:50

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 19:30

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 19:50

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 20:10

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 20:20

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 20:55

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 21:10

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 21:20

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 21:30

X

PSA

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 19:20

X

PSA

Domenica 24 Gennaio 2021
ore 06:30

X

Registrazione di Francesco Frosini

Domenica 24 Gennaio 2021
ore 06:40

X

Registrazione di Francesco Frosini

Domenica 24 Gennaio 2021
ore 06:15

X

Registrazione di Francesco Frosini

Lunedì 28 Marzo 2022
ore 18:00

X

PSA

Lunedì 28 Marzo 2022
ore 18:20

X

PSA

Lunedì 28 Marzo 2022
ore 18:40

X

PSA

Lunedì 28 Marzo 2022
ore 19:00

X

PSA

Lunedì 28 Marzo 2022
ore 19:20

X

PSA

Lunedì 28 Marzo 2022
ore 17:40

X

PSA

Mercoledì 27 Aprile 2022
ore 18:45

X

PSA

Mercoledì 27 Aprile 2022
ore 19:15

X

PSA

Mercoledì 27 Aprile 2022
ore 20:00

X

PSA

Mercoledì 27 Aprile 2022
ore 18:20

X

PSA

Martedì 7 Giugno 2022
ore 17:45

X

PSA

Martedì 7 Giugno 2022
ore 18:00

X

PSA

Martedì 7 Giugno 2022
ore 18:20

X

PSA

Martedì 7 Giugno 2022
ore 17:00

X

PSA

Mercoledì 22 Giugno 2022
ore 06:15

X

PSA

Mercoledì 22 Giugno 2022
ore 07:00

X

PSA

Mercoledì 22 Giugno 2022
ore 07:40

X

PSA

Mercoledì 22 Giugno 2022
ore 05:40

X

PSA

Martedì 4 Ottobre 2022
ore 12:00

X

Martedì 4 Ottobre 2022
ore 12:30

X

Martedì 4 Ottobre 2022
ore 13:00

X

Martedì 4 Ottobre 2022
ore 11:45

X

Lunedì 13 Febbraio 2023
ore 16:00

X

Registrazione di Glauco Salvo

Mercoledì 14 Giugno 2023
ore 18:00

X

Registrazione di Glauco Salvo

Martedì 4 Ottobre 2022
ore 16:10

X

Registrazione di Glauco Salvo

Lunedì 3 Ottobre 2022
ore 17:00

X

Registrazione di Glauco Salvo

Martedì 4 Aprile 2023
ore 10:30

X

Registrazione di Glauco Salvo

Martedì 4 Ottobre 2022
ore 16:00

X

Registrazione di Glauco Salvo

Mercoledì 5 Aprile 2023
ore 12:00

X

Registrazione di Glauco Salvo

Martedì 17 Maggio 2022
ore 07:20

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 07:40

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 08:00

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 08:15

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 08:35

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 08:50

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 09:00

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 09:15

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 09:30

X

PSA

Martedì 17 Maggio 2022
ore 07:00

X

PSA

Martedì 6 Marzo 2018
ore 17:30

X

Registrazione di Valerio Orlandini

PSA

Lunedì 14 Maggio 2018
ore 18:00

X

Registrazione di Valerio Orlandini

PSA

Mercoledì 19 Aprile 2017
ore 18:00

X

Registrazione di Valerio Orlandini

PSA